Nel mio scorso post ho spiegato che cos’è il coaching. Oggi vorrei parlarvi del job coaching; vediamo di cosa si tratta e come funziona. Questa specialità del coaching è sempre più diffusa, anche in Italia, ma il job coaching viene spesso confuso con il career coaching o il business coaching. Aree simili, perché trattano sempre gli aspetti relativi alla vita professionale, ma molto diversi tra loro.
Career coaching e business coaching
Il career coaching è strettamente legato al percorso di crescita, ovvero la carriera, in ambito aziendale. Da quando si inizia a lavorare in azienda, solitamente da giovane neolaureato in un ruolo junior, a quando si raggiunge l’apice della carriera come manager. Durante questo percorso si cambia ruolo, azienda e responsabilità a seconda delle scelte che facciamo e le opportunità che troviamo sulla nostra strada. Il career coaching aiuta le persone a individuare il proprio piano di crescita e a implementarla, in qualsiasi momento della carriera.
Il business coaching invece si focalizza sugli imprenditori e i freelance che lavorano, o vorebbero lavorare, in proprio. Anche in questo caso il coach aiuta a trovare il percorso imprenditoriale più idoneo, a partire dalla fase di start-up fino alla fase in cui l’attività (o il libero professionista) ha bisogno di innovarsi o creare nuovi progetti.
Job coaching
Il job coaching invece è indicato per le persone che sono alla ricerca del lavoro giusto, da dipendente o da imprenditore, a tutte le età e in tutti i momenti della vita professionale. Spesso nasce da un’esigenza molto specifica: non mi piace più il mio lavoro ma non so cosa fare, come faccio a trovare un’alternativa concreta? Già. È una domanda che mi sono posta anch’io! La risposta è semplice e allo stesso tempo complicato: bisogna partire da te stesso, capire cosa vuoi e dove vuoi andare. Bella domanda. Perché ci viene così difficile trovare la risposta?
Il lavoro è cambiato
Dal dopoguerra, con la generazione dei nostri genitori, il nostro approccio al lavoro e al denaro è cambiato radicalmente. La nostra è una società consumistica dove lavorare significa guadagnare soldi, status e la possibilità di comprare ciò che vogliamo. Tutto vero, ma abbiamo perso di vista una cosa importante: il significato o scopo del lavoro che facciamo. Quante persone conosci che credono che il lavoro porti infelicità, noia e stress? Forse tu stesso sei una persona che ogni sera torna dal lavoro stanca, stressata e demotivata? Ecco, questo è un male comune ed è causato dalla mancanza di scopo e significato nel lavoro. A volte ce ne rendiamo conto subito, a volte ce ne accorgiamo dopo anni di lavoro, anche al top della propria carriera. Uno psicologo del lavoro inglese ha usato la metafora per descrivere questa sensazione: ‘essere arrivati in cima alla scala e accorgersi che è appoggiata al muro sbagliato’.
La buona notizia è che si può ritrovare il significato nel proprio lavoro, cambiando delle piccole cose nello stesso ruolo o nella stessa azienda oppure cambiando lavoro. Ma per fare ciò è importante capire cos’è per te lo scopo del tuo lavoro, cosa ti dà energia e soddisfazione. E a questo punto ti blocchi (sottoscritta inclusa, fino a qualche tempo fa), perché non sempre sai chi sei, cosa vuoi, cosa ti piace fare, cosa NON ti piace fare, quali sono tuoi talenti e valori. Il job coach entra in gioco proprio qui. Tramite domande, feedback e esercizi il coach può aiutarti a chiarire le idee. E tracciare insieme la strada per portarti a un lavoro veramente giusto per te.
La sfida
Sembra una cosa impossibile? Tranquillo, non lo è. Bisogna fare una buona analisi di tutte quelle cose che prendiamo per certe perché ‘ci è sempre stato detto così’.. e metterle in discussione! Forse anche tu hai scelto l’università in base a quello che ti hanno consigliato i tuoi genitori. Oppure sei convinto che lavorare sodo è l’unico modo per ottenere il benessere (anche economico). O che non puoi permetterti il lusso di lasciare un posto fisso. Anche se quel lavoro ti sta stretto, non ti piace e ti toglie energia.
E se invece ci fosse un’alternativa? Un lavoro che ti fa sentire a casa, stimolato e energizzato allo stesso tempo? Che puoi guadagnare i soldi che ti servono facendo il lavoro che ti piace? Sono fermamente convinta che questo lavoro esiste per ognuno di noi. E che questo lavoro non verrà a bussare alla tua porta ma devi cercarlo per trovarlo. Chi può aiutarti meglio in questa ricerca di un job coach?